
“Tra i piaceri della vita,
solo all’amore la musica è seconda.
Ma l’amore stesso è Musica”.
A.Puskin
Gloria Fumi, flautista
Gloria Fumi è nata il 10 Gennaio 1994. Ha fondato il “Duo GEMMA” nel 2016, con suo marito Federico che ha sposato il 19 maggio 2018. Si è diplomata col massimo dei voti da poco compiuti 19 anni in flauto traverso presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como, nella classe del Maestro Maurizio Saletti. Segnalata tra i semifinalisti della rassegna “Migliori diplomati d’Italia Castrocaro”, è risultata vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato con diverse orchestre suonando sia in Italia che all’estero, in particolare con l’OFI (Orchestra Filarmonica Italiana), “I Pomeriggi Musicali” di Milano, “I Musici di Parma”. E’ stata premiata in più concorsi nazionali e internazionali raggiungendo il primo premio/primo premio assoluto ed è risultata idonea in alcune audizioni per orchestra anche prestigiose, come l’Orchestra Toscanini di Parma (segnalata nel 2015), l’Arena di Verona (idonea nel 2016) e “I Pomeriggi Musicali” di Milano (idonea nel 2016 e 2017).
Affianca all’attività di concertista quella di compositrice e di insegnante in scuole secondarie di primo grado musicali, dopo aver ottenuto l’abilitazione all’insegnamento con votazione 100/100 e dopo essere risultata idonea al concorso a cattedra 2016. Ottiene il ruolo statale a soli 23 anni, tra le più giovani in Italia. Questo traguardo le porta un articolo dedicato sul “Corriere della Sera” (cronaca di Milano) e una breve intervista all’interno del programma “Miracolo Italiano” di Radio2 RAI condotto da Laura Piazzi e Fabio Canino. Iscritta alla SIAE, nel febbraio 2016 è uscito il suo primo CD di composizioni “The first river”, comprendente 18 tracce inedite, in collaborazione con la Casa Editrice “Sonitus” (VA) e HD Studio di Lecco.
Nel marzo 2017 si laurea in flauto con 110 lode e menzione per la qualità del percorso di studi effettuato e per l’eccellente livello raggiunto, presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como, sempre nella classe del Maestro Maurizio Saletti. Nell’estate 2019 ha partecipato ad una tournée con Andrea Bocelli al “Teatro del Silenzio” di Lajatico, esibendosi con l’Orchestra Filarmonica Italiana e Andrea Bocelli, il figlio Matteo Bocelli, Mika, Carla Fracci e altri artisti del panorama internazionale. L’evento è stato trasmesso su RAI1 in prima serata, nel settembre 2019 e (in parte) nell’aprile 2020. Attualmente sta frequentando il MAS – Master of Advanced Studies (flûte) al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, ammessa nella classe del M°Andrea Oliva.
Da sempre innamorata dell’amore, della scrittura, della bellezza e dell’arte in generale.
Federico Frigerio è nato il 5 Settembre 1990. Ha fondato il “Duo GEMMA” nel 2016, con sua moglie Gloria che ha sposato il 19 maggio 2018. Si avvicina allo studio della musica all’età di 15 anni studiando pianoforte con il Maestro Francesco Sacchi. È stato seguito dai Maestri Luciano Zecca e Alessandro La Ciacera per quanto riguarda lo studio dell’organo. Ha ricoperto l’incarico di organista nelle parrocchie di Lecco, Oggiono, Annone e Dolzago.
Iscritto alla SIAE, nel settembre 2016 ha fondato con la flautista Gloria Fumi il “Duo Gemma”; con tale formazione i due musicisti eseguono musica classica ma anche musica da film, musica leggera, trascrizioni varie e anche composizioni inedite scritte da loro. Si è esibito con questa formazione al Teatro Filodrammatici di Cremona, al Teatro Nuovo di Milano con orchestra, all’aeroporto Malpensa di Milano, e in numerose chiese del territorio della Brianza. Appuntamento fisso per alcuni anni è stato allietare con la musica i pazienti malati terminali, in collaborazione con l’Associazione “Siro Mauro” per le cure palliative in provincia di Sondrio. Ultimamente ha suonato con la moglie in ospedali, asili e case di riposo del territorio, donando la musica ai più bisognosi con grande passione. Nel febbraio 2018 è stato protagonista con il “Duo Gemma” ad un convegno sull’innovazione al Palazzo delle Stelline a Milano, evento patrocinato dalla Commissione Europea.
Nel 2020 con il “Duo Gemma” è stato selezionato per il contest nazionale “Promuovi la tua musica” di Radio Italia, e si è esibito con il brano “Miracoli” davanti ad una commissione presieduta da Antonio Vandoni, direttore di Radio Italia.
Si è sempre contraddistinto per una forte passione per la gioia e la vita.
Federico Frigerio, pianista e organista
Federico Frigerio è nato il 5 Settembre 1990. Ha fondato il “Duo GEMMA” nel 2016, con sua moglie Gloria che ha sposato il 19 maggio 2018. Si avvicina allo studio della musica all’età di 15 anni studiando pianoforte con il Maestro Francesco Sacchi. È stato seguito dai Maestri Luciano Zecca e Alessandro La Ciacera per quanto riguarda lo studio dell’organo. Ha ricoperto l’incarico di organista nelle parrocchie di Lecco, Oggiono, Annone e Dolzago.
Iscritto alla SIAE, nel settembre 2016 ha fondato con la flautista Gloria Fumi il “Duo Gemma”; con tale formazione i due musicisti eseguono musica classica ma anche musica da film, musica leggera, trascrizioni varie e anche composizioni inedite scritte da loro. Si è esibito con questa formazione al Teatro Filodrammatici di Cremona, al Teatro Nuovo di Milano con orchestra, all’aeroporto Malpensa di Milano, e in numerose chiese del territorio della Brianza. Appuntamento fisso per alcuni anni è stato allietare con la musica i pazienti malati terminali, in collaborazione con l’Associazione “Siro Mauro” per le cure palliative in provincia di Sondrio. Ultimamente ha suonato con la moglie in ospedali, asili e case di riposo del territorio, donando la musica ai più bisognosi con grande passione. Nel febbraio 2018 è stato protagonista con il “Duo Gemma” ad un convegno sull’innovazione al Palazzo delle Stelline a Milano, evento patrocinato dalla Commissione Europea.
Nel 2020 con il “Duo Gemma” è stato selezionato per il contest nazionale “Promuovi la tua musica” di Radio Italia, e si è esibito con il brano “Miracoli” davanti ad una commissione presieduta da Antonio Vandoni, direttore di Radio Italia.
Si è sempre contraddistinto per una forte passione per la gioia e la vita.